Consegna fiori e piante a domicilio in Italia e all'estero! Fiori e piante^ Bouquet e Mazzi Composizioni e cesti Funebre Piante Rose Fiori di stagione Occasioni ^ Amore Nascita Congratulazioni Compleanno Anniversario Condoglianze Matrimonio Laurea Primavera Perché sceglierci Per le aziende Lavora con noi Il mondo dei fiori Serve aiuto? Il tuo account

HOME  >  bolla-tulipani
La bolla dei tulipani
Condividi su: Instagram Facebook Twitter



Oggi nel blog raccontiamo una storia che forse non molti conoscono. Un episodio storico molto importante che ha come principali protagonisti i fiori. Stiamo parlando della prima bolla speculativa economica che si generò nell'Olanda del 1600 a causa dei Tulipani. Scopriamo di più su questo episodio storico.

I bulbi di tulipani nell'Olanda del 1600

Siamo nell'Olanda del 1600, un paese che ha da poco ottenuto la sua indipendenza dalla Spagna, infatti l'indipendenza delle Provincie Unite del Nord era stata formalmente riconosciuta dal Regno Spagnolo con la Pace di Anversa del 1609.
I Paesi Bassi nel XVII° secolo si stavano avviando verso quella che sarà la loro età dell'oro, ovvero un periodo di grande espansione coloniale e commerciale. Le Sette Provincie divennero il più importante centro mercantile di tutta l'Europa settentrionale e nei porti olandesi arrivavano preziose merci da tutte le parti del mondo. Uno dei prodotti più pregiati e richiesti sui mercati erano appunto i fiori. In particolare i tulipani che, dal 1500, iniziarono ad essere esportati dalla Turchia in tutta Europa. L'Olanda del 1600 si fece principale motore della loro diffusione.
Sorsero così in tutto il Paese Orange moltissime piantagioni di tulipani nel giro di pochi anni, la coltivazione e la vendita di tulipani divennero un mercato molto florido. Nella prima metà del XVII° secolo la domanda di bulbi di tulipano era talmente alta da raggiungere prezzi considerevoli. Nel 1635 venne registrata una vendita record di 40 bulbi per 100.000 fiorini e nel mercato di Harlem un bulbo venne pagato la cifra record di 6.000 fiorini.
Nel 1636 il bulbo diventò ufficialmente il 4° prodotto più esportato dal paese.
Questo mercato sempre più in ascesa generò una crescita continua dei prezzi e ben presto la domanda superò l'offerta. Molti commercianti iniziarono a vendere bulbi che erano stati piantati da poco o addirittura che sarebbero stati piantati nell'immediato.
Il tulipano era una merce di lusso ed uno status symbol
. Molti olandesi cominciarono a vendere immobili o aziende per poter speculare sul mercato dei tulipani.

La bolla del 1637



Questa tendenza speculativa raggiunse il suo apice nel febbraio del 1637 anche se nel giro di pochi giorni il prezzo dei tulipani subì un crollo verticale.

La bolla dei tulipani si palesò nell'asta di Alkmaar del 5 febbraio 1637, in cui i moltissimi lotti di bulbi furono venduti per un totale di 90.000 fiorini, raggiungendo il picco di mercato.

Nei giorni successivi la scalata dei tulipani si trasformò in panico quando all'asta al mercato di Haarlem non si presentò nessuno ed il prezzo dei tulipani arrivò a crollare repentinamente in tutto il paese.

Nonostante i tentativi degli operatori di arginare la situazione il mercato crollò e la domanda per i bulbi che, fino a qualche giorno prima pareva senza fine, scomparve.

Tutti coloro che avevano acquistato per somme ingenti i bulbi si ritrovarono con niente in mano.
Molti dovettero pagare cifre altissime per bulbi che non erano ancora stati piantati in un contesto che non aveva ormai quel livello di prezzi e molti altri possedevano tulipani che valevano meno di un decimo di quanto fossero stati pagati.

In questo contesto molti olandesi, uomini d'affari, mercanti, speculatori caddero in rovina e si generò la prima crisi economica della storia poichè tutti i tentativi di risolvere legalmente la questione furono vani.

I Tulipani di Faxiflora

A distanza di molti anni da questa pagina di storia il tulipano rimane un fiore molto apprezzato che fiorisce nel mese di marzo. Sul sito di Faxiflora trovi un'ampia scelta di tulipani che puoi farti consegnare comodamente a casa o inviare alla persona che desideri in ogni parte del mondo!



Il significato dei fiori - parte I 08
08
23


A chi vanno regalati i fiori 23
03
24


Il significato dei fiori - parte II 03
09
23


Tutte le news